
Il seminario è aperto a tutti.
Si richiede la prenotazione obbligatoria in quanto sono disponibili
un numero limitato di posti.
Patrocinato da SIAF Italia con l'accreditamento di 26 ECP che
rientrano nel piano formativo europeo dell'aggiornamento professionale.
Orario del seminario:
venerdì dalle ore 21 alle ore 22.30
sabato dalle ore 9 alle ore 18.00
domenica dalle ore 9 alle ore 13
Dott.ssa PATRIZIA ANDERLE, Padova
Vive e lavora a Padova, laureata in Medicina e Chirurgia e specializzazione
in Psichiatria presso l’Università degli Studi
di Padova. Ha conseguito il Certificato di Fine Formazione presso
la “Scuola di Luca” di Firenze, dove vi insegna
dal 2002 e della quale è Presidente, responsabile didattico
e Tutor.
Lavora presso il DSM dell’ULSS 6 Euganea. E' cofondatrice
dell’"Associazione Culturale Eracle per l’arteterapia
e l’arte come igiene sociale" a Padova. Ha acquisito
il Certificato Internazionale di Arteterapeuta Antroposofico
rilasciato dall’Accademia Europea presso la Sezione Medica
del Goetheanum in Dornach. E’ iscritta al registro di
Artiterapeuti presso SIAF Italia con il livello di Artiterapeuta
Supervisor.
Informazioni e iscrizioni:
La quota di partecipazione è di €
170,00 comprensiva di tutto il materiale artistico che viene
fornito dalla "Scuola di Luca".
L’iscrizione fatta in tempo utile facilitera` l’organizzazione,
a tale scopo si richiede il versamento della caparra confirmatoria
di € 70,00 ENTRO IL 6 MARZO alle seguenti
coordinate bancarie indicando la causale SEMINARIO MARZO unitamente
al proprio NOME e COGNOME, il saldo potrà sarà
fatto direttamente durante il seminario, grazie!
Banca Intesa San Paolo:
NUOVO IBAN: IT47A0306909606100000071469 intestato a Scuola
di Luca
In caso di mancata partecipazione, per ragioni non dipendenti
dalla volontà della "Scuola di Luca", la caparra
confirmatoria non potrà essere restituita nè usata
come acconto per altri seminari.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della "Scuola
di Luca" per telefono al 348-0539790 o via e.mail: info@scuoladiluca.it.
La formazione della "Scuola di Luca"
L’Associazione Culturale senza fini di lucro “Scuola
di Luca” si è costituita a Firenze nel 1994 dando
vita a un Ente di formazione in Arteterapia del Colore ad indirizzo
Antroposofico, basato sull’insegnamento di Rudolf
Steiner (1861-1925), filosofo e scienziato austriaco, fondatore
dell’Antroposofia.
Il corso di formazione in Arteterapia è rivolto a persone,
operatori sanitari, operatori sociali, insegnanti ed artisti
che intendono avvalersi dell’arte come mezzo di cambiamento,
di trasformazione, di riequilibrio, e non ultimo, di facilitazione
di processi di consapevolezza.
L’attività formativa si articola in seminari artistici
come pittura, storia dell’arte, modellaggio della creta,
disegno di forme, euritmia, incisione, ecc. ed in lezioni teoriche
di contenuto antroposofico con riguardo alla medicina, alla
psicologia, all’antropologia, alla sociologia, alla pedagogia.
La “Scuola di Luca” è accreditata presso
ICAAT (International Coordination of Anthroposophic Arts Therapies)
lavorando in accordo alle linee guida dell’ Accademia
Europea (EA) ed è riconosciuta dalla Sezione di Medicina
della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach
(Svizzera).
La “Scuola di Luca” è riconosciuta da SIMA
(Società Italiana di Medicina Antroposofica).
La “Scuola di Luca” è iscritta con codice
SC 121\12 nell’Elenco Nazionale SIAF Italia degli Enti
Formativi per la qualità della formazione erogata valida
per l’inserimento dei propri studenti nel Registro Artiterapeuti
presso SIAF Italia.
Per maggiori info: www.scuoladiluca.it