Nuove mete spirituali
in un mondo che sta cambiando
L'economia della fratellanza
L'uomo, la terra, gli animali
Incontri di Antroposofia
23 - 26 gennaio 2020
Zelata di Bereguardo (Pv)
Cascina Pirola
via Cavagna San Giuliani, 1

L’uomo perderebbe la sua dimensione
umana se non fosse in continua trasformazione. In passato i
cambiamenti interiori ed esteriori erano cadenzati dai grandi
ritmi della natura e del cosmo, oggi siamo davanti ad una accelerazione
di cui stiamo perdendo il controllo e che mina la vita del nostro
pianeta. E’ il risultato di una ricerca esasperata di
benessere materiale e di un egoismo sempre più spinto.
Serve un cambiamento di coscienza, una trasformazione interiore
che consenta di ritrovare dei ritmi umani in risonanza con quelli
cosmici, che porti ad una assunzione di responsabilità
sociali ed ecologiche. Questo è possibile se ritroviamo
un rapporto consapevole con la dimensione spirituale dell’uomo
e della natura. Su questa via apriremo un dialogo con personalità
che hanno iniziato a percorrere nuove vie in ambito ecologico,
in ambito sociale e in ambito economico.
NOTE ORGANIZZATIVE
Nelle giornate di studio e incontro della Zelata
ampio spazio viene dato alle attività arti stiche che,
insieme alla tradizionale qualità della cucina a base di
prodotti biodinamici e biologici, daranno quella tranquil lità
fisica e spirituale che apre la mente alla creatività e
all’incontro con se stessi, con l’altro e con il mondo.
Il corso è stato reso possibile grazie al contributo di
Cascine Orsine, EcorNaturaSì, della società agricola
forestale biologica Castello di Montalera.
Coordinano il corso:
Kitti Bolognesi, Graziella Marino, Cristina Rodocanachi, Carlo
Triarico (presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
in Italia).
Hanno collaborato all’organizzazione del corso:
Luigi Bellavita ed Emanuela Portalupi (www.aresma.com)
TUTTI SONO CORDIALMENTE BENVENUTI!
CONFERENZIERI
ENRICO AMICO, presidente Gruppo
Amico Bio, az. agr. biodinamica La Colombaia (Capua, CE) vice
pres. Demeter ass. Italia
FABIO BRESCACIN, presidente EcorNaturaSì
PAOLO CALZINI, ass. fellow The J. Hopkins University
IGOR CORETTI-KURET, Orchestra Giovani Musicisti
Europei (ESYO)
GIULIA MARIA CRESPI, ambientalista
CLAUDIO ELLI, medico veterinario SIMA
STEFANO GASPERI, medico e segretario generale
Società Antroposofica in Italia
MARC DESAULES, cofondatore de L’Aubier
(Neuchatel, CH), segretario generale Società Antroposofica
Svizzera
ANGELA HOFMANN, Comunità Sekem (Egitto)
CLAUDIA SORLINI, prof. Emerito di Microbiologia
Agraria, UniMi, presidente Casa dell'Agricoltura
GIANNI VACCHELLI, scrittore e docente
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo cosė stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino e il programma dell'incontro
- formato PDF - 907 KB - 2 pgg.