Libera Conoscenza Home Page Contattaci Prossimi appuntamenti Pietro Archiati Links e collegamenti
Chi Siamo Articoli e Documenti Rudolf Steiner Download

Mappa del sito

Il senso dell’evoluzione umana nell’opera di Michelangelo

una chiave interpretativa scientifico-spirituale

 

Conferenza a cura di Fabio Delizia

Sabato 16 Gennaio 2010
via Girolamo Savonarola 36i
- Roma

Inizio ore 9.30

Visita alla Cappella Sistina - Fabio Delizia

"Ho sempre pensato che una visita alla Cappella Sistina bastasse, da sola, a giustificare un viaggio a Roma. Non devo esser il solo a ragionar così visto ciò che scrive Goethe dopo averla ammirata: “senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di cosa un uomo sia in grado di ottenere”; che aggiunge di esser “talmente entusiasta di Michelangelo che nemmeno la Natura lo soddisfa più dopo di lui, non potendola vedere con occhi grandi come i suoi”.
Ed in effetti è qualcosa di straordinario poter ammirare dal vivo questa che è “una delle massime opere d’arte di tutti i tempi” – è questa la formulazione adottata dal dottor Rudolf Steiner riferendosi all’opera del Buonarroti nella conferenza tenuta a Berlino l’8 Gennaio 1914; il quale, nello stesso simposio, aggiunse subito dopo: “Michelangelo fece il progetto più grande che ci si poteva proporre per l’evoluzione di allora: presentare cioè gli eventi dell’evoluzione umana dalla creazione del mondo fino al suo culmine nel mistero del Golgota, nell’apparizione del Cristo sulla terra”.
E’quindi con molta umiltà e con intensa gioia che cercherò di illustrare insieme a voi, grazie alle chiavi di lettura che una moderna scienza spirituale ci offre, l’opera di Michelangelo nella Cappella Sistina. Cercheremo di scorgere come in un vero capolavoro artistico possiamo trovare arte scienza e religione e come le verità scientifico-spirituali che riguardano la vita ed il senso e l’evoluzione dell’essere umano siano in essa contenute."

Fabio Delizia

 

La conferenza si terrà nella sala adiacente all'Hotel Nova Domus,
via Girolamo Savonarola 36i (angolo circonvallazione Trionfale) Roma

GLI ORARI:
La sala sarà aperta dalle ore 9,00 e la conferenza inizierà puntualissimamente alle 9,30.
Dalle 11,30 alle 12,00 pausa per proseguire dalle 12,00 alle 13,00

PARTECIPAZIONE LIBERA

 

COME ARRIVARE
metrò A: fermata CIPRO
autobus: 23 - 31 -70 - 495 - 88 - 69 - 490 492

Ampio parcheggio presso l'hotel Nova DOMUS, via Girolamo Savonarola 40

 

IL RELATORE
Fabio Delizia
Studia e approfondisce tematiche che riguardano l’umano, con particolare attenzione e riguardo alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito, che studia da 18 anni circa, sono alla base delle sue riflessioni.

 

COSTI

- Il costo della sala è da definire e dipenderà dal numero di partecipanti (indicativamente 5 €)

- La prestazione del relatore non verrà pagata ma liberamente apprezzata.

- Per coloro che intendono visitare i Musei Vaticani il biglietto d'ingresso costa indicativamente 14 Euro

Fabio Delizia è anche autore dello scritto intitolato

LA CAPPELLA SISTINA
Il senso dell'evoluzione umana nell'opera di Michelangelo

Pubblicato da LiberaConoscenza.it nel Dicembre 2007 e disponibile per il download.

--------------------------------------------------------------