
7 Fiabe dei Fratelli Grimm (La fortuna
di Gianni, I sei cigni, Il Rugginoso, Il ladro maestro, La guardiana
d’oche, Biancaneve e i sette nani, Il fedele Giovanni)
con le loro immagini, colme di verità e bellezza, ci
consentiranno di conoscere i 7 caratteri con le loro qualità
di luce e ombra. Ci indicheranno inoltre la via di nobilitazione
di ogni carattere e saranno guida per la comprensione più
profonda di noi stessi e degli altri. Il seminario, a cura di
Paola Forasacco, sarà arricchito dall’intervento
di Silvia Brandolin che metterà in luce la possibilità
di sviluppare l’arte sociale coltivando le qualità
dei diversi caratteri nella vita quotidiana. Sarà richiesta
la partecipazione attiva dei presenti. E’ vivamente consigliato
leggere le fiabe prima del seminario nel testo, F.lli
Grimm, Fiabe Edizioni Einaudi (traduzione di Carla
Bovero).
La partecipazione al seminario consente
l’accreditamento di 43 crediti formativi ECP dal Provider
SIAF Italia® con il cod. univoco PVI-007/258/20.
RELATRICI
Paola Forasacco – Counselor
trainer in Biografia sulla base dell’Antroposofia. Fondatrice,
direttrice responsabile e docente dell’Ente Formativo
“Antropos-Sofia” (Verona). Si è specializzata
in Biografia sulla base dell’Antroposofia presso la Libera
Università di Scienza dello Spirito al Goetheanum (Dornach,
Svizzera), di cui è membro, e successivamente presso
la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
(Arezzo). È impegnata nell’attività di formazione
per adulti in varie città d’Italia e presso formazioni
per insegnanti delle scuole Steiner-Waldorf. È iscritta
nei registri SIAF Italia®.
Silvia Brandolin – Counselor
olistico in biografia sulla base dell’Antroposofia (professionista
disciplinata ai sensi della legge 4/2013, iscritta nei registri
SIAF), membro del collegio didattico dell’ente formativo
Antropos-Sofia e membro della Libera Università di Scienza
dello Spirito al Goetheanum, Dornach (Svizzera).
ARTE DELL'IO E UMANITÀ
"Arte dell’Io e Umanità" nasce nel settembre
2015 come associazione culturale che si propone di far conoscere
l’Antroposofia nel suo complesso e il lavoro biografico
(sulla base dell’Antroposofia), secondo l’insegnamento
di Rudolf Steiner, per il progresso dell’essere umano
e dell’umanità.
NOTE ORGANIZZATIVE
Iscrizioni entro il 3 settembre 2020
Scarica il la
locandina con il programma completo
Per informazioni e iscrizioni:
www.artedellio.it
e-mail: info@artedellio.it
cell. 328 55 78313