
Sabato: L’enigma dell’io.
Chi sono io? Questo interrogativo è in relazione con
il più profondo degli enigmi: l’enigma dell’Io
umano. Sono ciò che ho vissuto? O sono anche colui che
vuole e può divenire sempre più sé stesso?
Colui che cerca, pone e si pone domande e crea motivi per azioni
future da compiere nella libertà e nell’amore?
O non sono nulla di tutto questo?
Questo tema esistenziale di grande attualità verrà
affrontato da Marcus Fingerle, Davide Drius con il canto e Paola
Forasacco.
Domenica: Come risvegliare l’Io artista
in me per creare con coraggio il nuovo nella vita, in una relazione,
a partire da una malattia, nel lavoro attraverso un processo
di trasformazione?
Con l’apporto di Paola Forasacco e Silvia Brandolin il
tema verrà affrontato attraverso un’esperienza
artistico-immaginativa.
RELATORI
Marcus Fingerle, docente
di storia e filosofia. Specializzato in pedagogia clinica presso
l’Università di Scienza dello Spirito al Goetheanum
(Svizzera) e successivamente in consulenza pedagogica presso
l’istituto JanuszKorczak di Nürtingen (Stoccarda).
Svolge attività di formazione riconosciuta dal MIUR all’interno
del Gruppo di Studio e Ricerca Medico-Pedagogica di Mirano (VE).
Paola Forasacco, Counsellor
e Counsellor trainer in biografia sulla base dell’Antroposofia
(professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013, iscritta
nei registri SIAF). Direttrice responsabile dell’ente
formativo Antropos-Sofia. Membro della Libera Università
di Scienza dello Spirito al Goetheanum di Dornach (Svizzera).
Docente in corsi di formazione per insegnanti di scuola Steiner-Waldorf.
Davide Drius, Musicista polistrumentista,
ha completato nel 2010 la formazione per insegnanti di Musica
delle scuole Steiner-Waldorf. Insegnante dal 2012, attualmente
presso la scuola Steiner-Waldorf di Verona. È membro
attivo del nascente dipartimento italiano per lo sviluppo e
ricerca della pedagogia musicale in ambito antroposofico e del
coro "Cantus" diretto dal M.Appenzeller. Attualmente
è iscritto al Triennio Accademico in fisarmonica classica
presso il Conservatorio "J.Tomadini" di Udine.
ARTE DELL'IO E UMANITÀ
Arte dell’Io e Umanità nasce nel settembre 2015
come associazione culturale che si propone di far conoscere
l’Antroposofia nel suo complesso e il lavoro biografico
(sulla base dell’Antroposofia), secondo l’insegnamento
di Rudolf Steiner,
per il progresso dell’essere umano e dell’umanità.
Per informazioni e iscrizioni:
www.artedellio.it
e-mail: info@artedellio.it
cell. 328 5578313
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.