
Comprendere sè stessi e incontrare
l’altro significa anche saper riconoscere le caratteristiche
che fin dall’ esteriorità contraddistinguono
ogni essere umano.
Quattro sono i Temperamenti che colorano in modo diverso
le persone e i loro destini.
Al tempo stesso essi ci differenziano e ci accomunano agli
altri intorno a noi.
Come? Lo scopriremo affinando, anche in modo artistico,
la capacità di osservare noi stessi e chi si relaziona
con noi, sia dal punto di vista fisico che comportamentale.
La partecipazione al seminario consente l'accreditamento
di 17 crediti formativi ECP dal Provider SIAF Italia®.
Orario:
sabato 1 ottobre, dalle 10.45 alle 13 e dalle
14.30 alle 16.00;
domenica 2 ottobre, dalle 10.45 alle 13.00
e dalle 14.30 alle 17.00
RELATRICI
Licia Sideri – Pubblicitaria
fino al 2001. Poi si diploma come insegnante Waldorf e comincia
ad insegnare nella scuola di Bologna e poi continua a farlo
a Verona. È counselor olistico in biografia sulla base
dell’Antroposofia; si è formata nell’ente
formativo Antropos-Sofia nell’ambito di Arte dell’Io
e Umanità di Verona.
L’essere umano, il suo sviluppo e il processo evolutivo
sono i temi che l’hanno accompagnata in tutti questi anni.
Flavia Rossignoli – Arteterapeuta
ad orientamento antroposofico, specializzata in pedagogia, arte
nel sociale. Membro di Artea, (associazione nazionale di arteterapisti
antroposofi). Grazie ad un’esperienza trentennale e a
risultati riconosciuti, propone oggi un metodo integrato fondato
sulla creatività in percorsi sia di gruppo che individuali.
Lo scopo è lo sviluppo della consapevolezza e delle caratteristiche
individuali, uniche, in dialogo con la socialità. Fonda
e coordina dal 1998 per la cooperativa sociale Filocontinuo,
in rete con il territorio, il centro di Socioterapia “Insieme”.
Fondatrice, direttrice e docente dell’ente formativo artistico
“Aetherarte. Membro del collegio didattico dell’ente
formativo “Antropos-Sofia”.
ARTE DELL'IO E UMANITÀ
"Arte dell’Io e Umanità" nasce nel settembre
2015 come associazione culturale che si propone di far conoscere
l’Antroposofia nel suo complesso e il lavoro biografico
(sulla base dell’Antroposofia), secondo l’insegnamento
di Rudolf Steiner, per il progresso dell’essere umano
e dell’umanità.
ISCRIZIONE
La partecipazione al seminario è riservata a coloro
che abbiano fatto esplicita domanda di ammissione all’associazione,
abbiano versato la quota associativa ordinaria annuale di €
20, siano stati ammessi come soci e quindi abbiano versato la
quota prevista di €125 per il seminario e i materiali dell’attività
artistica (più IVA nel caso di richiesta fattura).
La domanda di ammissione a socio e il modulo di iscrizione
al seminario vanno compilati online entro il 28 settembre
2022:
Il versamento va effettuato sul conto corrente bancario intestato
ad Arte dell’Io e Umanità (Banca Etica,
IBAN IT97C0501812101000012210985) indicando nella causale il
proprio nome, cognome e la dicitura "Quota associativa
2022 + Seminario ottobre 2022".
Per agevolarne l’accesso, ai giovani fino ai 28 anni
viene riconosciuta una riduzione del 50% sulla quota di iscrizione,
la quale ammonta quindi a € 63, cui va aggiunta la quota
associativa di € 20.
Per informazioni e iscrizioni:
www.artedellio.it
e-mail: info@artedellio.it
– 328 557 8313
E' possibile scaricare il volantino informativo
del seminario, per poterlo cosě stampare e distribuire a chi
non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino del seminario - formato
PDF - 131 KB - 2 pgg.