Introduzione alla pedagogia antroposofica
Fantasia Intraprendenza Responsabilità
Autonomia
Una settimana intensiva per tutti
FATTORIA MAJNONI BALDOVINETTI - MARTI (PI)
25 LUGLIO - 1 AGOSTO 2017

L'essere umano è un'opera d'arte in divenire
e come tale deve essere accompagnato nei primi anni di vita da
educatori e insegnanti.
La pedagogia antroposofica tiene conto di questo e considera
il bambino dal punto di vista corporeo, animico e spirituale,
cercando di sviluppare nel maestro la capacità di entrare
in una relazione di profonda comprensione delle esigenze evolutive
di ogni singolo bambino, sulla base di uno sviluppo delle proprie
facoltà conoscitive, manuali, ludiche, artistiche, di osservazione
e di pensiero.
La settimana proposta vuole essere un’introduzione pratica
ad un metodo formativo fondato sulla conoscenza dell'uomo sviluppata
dalla scienza dello spirito antroposofica inaugurata da Rudolf
Steiner.
Nel corso delle giornate si alterneranno momenti ludici ad attività
artistiche e manuali, riflessioni sulla responsabilità
educativa a momenti di studio della costituzione dell'essere umano
dal punto di vista antroposofico.
UNA SETTIMANA PER AGIRE, RIFLETTERE, IMPARARE
La pedagogia antroposofica è come una pianta: se viene
coltivata riconoscendone ciò che le è proprio può
dare i frutti più belli. Prima però è necessario
scoprire il terreno dell'anima su cui una simile «pianta»
può essere coltivata e dissodarlo con un lavoro paziente,
per renderlo fertile e consentire ai semi che in esso poniamo
di svilupparsi nel modo migliore. La settimana proposta può
essere l'inizio - o la continuazione - di tale lavoro di elaborazione
della coscienza, a partire dalle attività e dagli argomenti
trattati.
PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO
8.00 colazione
9.00 gioco
10.00 studio
12.00 pranzo
15.00 arte e manualità
17.00 didattica
18.30 osservatorio pedagogico
20.00 cena
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
La settimana è aperta a tutti le persone interessate a
conoscere ed approfondire la pedagogia antroposofica inaugurata
dal filosofo austriaco Rudolf
Steiner e verrà realizzata con un minimo di otto partecipanti.
Il lavoro sarà condotto da Fabio Alessandri, insegnante
elementare e formatore degli educatori, dedito dal 1980 all'approfondimento
dell'antroposofia.
La Fattoria Majnoni Baldovinetti mette a disposizione camere
con uso di bagno.
I partecipanti devono portarsi sacco a pelo o biancheria per il
letto e asciugamani.
I pasti verranno preparati in autogestione.
Il contributo per l'uso della struttura è di 140 euro a
persona.
Il contributo per la settimana è libero e
dichiarato all'iscrizione.
INFO E ISCRIZIONI contatti@triartis.it
tel.: 327.0166738
La settimana è organizzata da Studio TRIARTIS
(www.triartis.it)
in collaborazione con
Fattoria Majnoni Baldovinetti (www.fattoriamajnonibaldovinetti.com)
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo cosė stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 1.178 KB - 4 pgg.