La morte "dolce"
Il dibattito attuale sull'eutanasia e le proposte
conoscitive di Rudolf Steiner sul tempo e sul modo del morire
individuale
a cura del Dott. Mario Timo e del Prof. Mauro
Vaccani
Voghera, domenica 11 Ottobre 2015 - ore 10 -16
Emeroteca della Biblioteca Civica "Ricottiana"
via Gramsci 1
(pianterreno, Ex Caserma di Cavalleria)

Oggi molte persone immaginano, con preoccupazione,
la sofferenza che spesso accompagna la grave malattia e il morire,
che potrebbe riguardare loro stesse, i congiunti, gli amici.
Più o meno consapevolmente auspicano per sé una
"morte dolce", un modo di morire che non sia così
devastante, una eutanasia – perchè si ha terribilmente
paura di quel dolore così forte, del corpo e dell'anima,
che sembra solo una crudeltà insensata. Da molti anni
in questo periodo dell'anno commemoriamo i nostri Defunti, ci
occupiamo dei regni ultraterreni nei quali essi vivono tuttora
e dell'essenza del morire: la nascita ai mondi spirituali. Vorremmo
anche oggi provare a costruire un ponte che ci mostri come queste
non siano realtà avulse dalla vita, illuminando grazie
alla scienza dello Spirito tali territori pressoché sconosciuti.
Il dottor Timo comincerà col fornirci
un quadro essenziale di quanto è contemplato dalla legislazione
attuale, e di quali siano i trattamenti medici in uso in questo
ambito. Il professor Vaccani presenterà poi un punto
di vista sul tema, oggi particolarmente significativo, e accennerà
anche al pensiero di Rudolf
Steiner sul dolore e sul suicidio.
Lo scopo dell'incontro è, a un tempo,
conoscitivo e pratico: vuole trasmettere informazioni ma soprattutto
si propone, anche mediante il dialogo e la viva partecipazione
dei presenti, di aiutare la maturazione di orientamenti e di
convinzioni personali sul fine vita, che permettano di affrontare
con maggior sicurezza quel che il destino individuale ci riserva.
Note organizzative:
La sede è facilmente raggiungibile per
chi arriva in auto dai caselli autostradali di Voghera e Casei
Gerola (possibilità di parcheggio nelle immediate vicinanze)
e dista dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
Informazioni: - Federica: 0131.800344;
Mariapia: 3355293639.
Tutti sono cordialmente benvenuti!
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell'ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 31 KB - 1 pg.
(selezionare con il tasto destro del mouse
per salvare il documento)