Maestri di vita, oggi
a cura del prof. Mauro Vaccani
Dalla filosofia greca alla filosofia cristiana
"Una vita senza ricerca non è degna
di essere vissuta"
(Platone, Apologia di Socrate, 38a)

Il buon esito del primo ciclo di incontri,
dedicati a Socrate, Platone, Aristotele e Plotino, mi ha convinto
a proseguire nell'iniziativa e a proporvi la conoscenza dei
filosofi che hanno segnato il passaggio dal pensiero greco a
quello cristiano. Manterrò l'orientamento esistenziale
espresso dal titolo, e cercherò di far tesoro dell'esperienza
precedente nell'esposizione dei contenuti.
Proveremo a perfezionare la modalità già sperimentata,
della video lezione seguita, a quindici giorni di distanza,
dalla discussione in gruppi, organizzati virtualmente.
Programma e Calendario degli incontri
(orario degli incontri: 20:15-21:30)
martedì 8 febbraio 2022
Filone Alessandrino
La "filosofia mosaica" e la scuola del Logos
martedì 22 febbraio
Dibattito su Filone Alessandrino
martedì 8 marzo
Dionigi Aeropagita
Le luci mistiche della filosofia-teologia greca cristiana
martedì 22 marzo
Dibattito su Dionigi Aeropagita
martedì 5 aprile
Agostino (prima parte)
a) la sua vita;
b) la persona e l'interiorità;
c) l'illuminazione e la verità;
d) Dio e la Trinità.
martedì 19 aprile
Dibattito su Agostino
martedì 3 maggio
Agostino (seconda parte)
a) la creazione;
b) il tempo;
c) il male;
d) la volontà, la libertà, la grazia;
e) la Città di Dio e la città degli uomini;
f) il primato dell'amore.
martedì 17 maggio
Dibattito
Non sono richieste
conoscenze preliminari
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell’ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
Note organizzative:
Gli interessati sono pregati di iscriversi entro il
5 febbraio 2022 scrivendo agli amici di Ripra presso
info@ripra.it e segnalando
nell’oggetto della mail "Iscrizione Maestri di
Vita, oggi".
Essi coordineranno le video conferenze e invieranno le istruzioni
per potersi collegare. Le video conferenze saranno limitate
ad un numero massimo di 75 partecipanti.
Non è richiesto alcun contributo economico. Chi volesse
liberamente apprezzare la prestazione del Relatore faccia una
donazione ai progetti di solidarietà promossi da
Laura Pierino in Mozambico, mediante un bonifico alla
Ass. KOLBE, poi detraibile fiscalmente, al seguente IBAN:
Banca Unicredit: IT23 W020 0830 7400 0010 2160 445
E' possibile scaricare il volantino informativo
degli incontri, per poterlo così stampare e distribuire a chi
non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino degli incontri - formato
PDF - 100 KB - 1 pg.