La scuola del Dolore
la Morte sorella
e la Terra madre
a cura del prof. Mauro Vaccani
Fontaniva (PD)
presso il Centro Odone Nicolini
(nella piazza antistante la chiesa parrocchiale)
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019
"Perché due sono le cose davvero
necessarie nel nostro tempo:
che la conoscenza del Mistero del Golgota sia un atto libero dell'anima
umana
(…) e che si cerchi realmente, non astrattamente, un ponte
coi Defunti"
(Rudolf Steiner, Conferenza 16.12.1917)

Vogliamo riflettere e dialogare insieme su
un'esperienza fondamentale dell'esistenza, che cerchiamo spesso
di ignorare o rimuovere. Inutilmente, però, perchè
la morte c'è: per noi, quando verrà il nostro
momento e tutte le volte che la sperimentiamo da vicino, quando
assistiamo alla morte dei nostri cari.
Vogliamo affrontare uno dei temi più
spiacevoli per noi contemporanei: capire se il dolore, in tutte
le sue forme, abbia un senso, oppure meriti soltanto di essere
evitato o narcotizzato.
Lo faremo interpellando la sapienza buddista e la cultura occidentale
cristiana.
Poi potremo ragionare su un possibile rapporto (decisamente
alternativo!) che si può costruire con la morte: la bellissima
immagine che San Francesco usa nel suo Cantico di Frate Sole
è solo una metafora oppure contiene elementi di verità?
Il terzo e finale passo riguarda il destino del nostro corpo,
che dopo la morte torna, quale ne sia il modo, alla terra. Qual
è il senso cosmico e umano di ogni sepoltura?
PROGRAMMA
Venerdì 8 novembre 2019
ore 20:30 Il dolore ha un senso?
Sabato 9 novembre 2019
ore 09:00-10:30 La Morte può essere "sorella"?
ore 11:00-12:30 Perché tornare alla "madre" Terra?
NOTE ORGANIZZATIVE
L'incontro si terrà a Fontaniva (PD)
presso il Centro Odone Nicolini (nella piazza antistante la chiesa
parrocchiale).
Non è necessario iscriversi. Viene solo
chiesto un contributo di Euro 3 a ogni partecipante per coprire
le spese di affitto della sala.
Il compenso del Relatore è lasciato al
libero apprezzamento dei presenti.
Informazioni: mauro.vaccani@tin.it
Tutti sono cordialmente benvenuti!
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell’ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 28 KB - 1 pg.