La strada verso il potere:
Benito Mussolini
a cura del prof. Mauro Vaccani

A me piace molto la storia: è uno dei
pochi strumenti che abbiamo a disposizione per individuare la
verità, capire come sono andate davvero le vicende del
passato, imparare qualcosa per il presente. Mi piace soprattutto
la storia molto...lontana, quella relativa a un mondo e a uno
stile di vita oggi ormai marginali, eppure ricchi di senso ed
utili per chi non vuol sprecare la sua esistenza o dissiparla
nell'effimero dominante.
Non sono un entusiasta della storia contemporanea, ma le vicende
degli ultimi due anni, con la continua sospensione – formale
e reale – di quelle che erano generalmente definite buone
pratiche democratiche mi ha preoccupato non poco.
Ecco da dove è sorta l'intuizione:
quello che è successo esattamente cento anni
fa potrebbe aiutarci a capire il presente? Ricostruiamo
ciò che accadde allora per avere qualche chiave di consapevolezza
più profonda nel capire quel che sta avvenendo ora.
Vi invito, quindi, a seguire tre incontri on line, il
martedì sera, dalle 20.15 alle 21.30
11 ottobre 2022
La formazione umana e l'evoluzione politica
di Benito Mussolini fino alla fondazione dei Fasci di combattimento
(Predappio 29 luglio 1883 – Milano, Piazza san Sepolcro,
23 marzo 1919)
18 ottobre 2022
La scalata al potere
(Milano, Piazza san Sepolcro 23 marzo 1919 – Roma 28 ottobre
1922)
25 ottobre 2022
Dalla marcia su Roma al regime assoluto
(Roma 28 ottobre 1922 – 3 gennaio 1925)
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell’ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Note organizzative:
Gli interessati sono pregati di iscriversi entro il
6 ottobre 2022 scrivendo agli amici di Ripra presso info@ripra.it
e segnalando nell’oggetto della mail "Iscrizione
La strada verso il potere".
Essi coordineranno le video conferenze e invieranno le istruzioni
per potersi collegare.
Non è richiesto alcun contributo economico. Chi volesse
liberamente apprezzare la prestazione del Relatore faccia una
donazione ai progetti di solidarietà promossi da
Laura Pierino in Mozambico, mediante un bonifico alla
Organizzazione di Volontariato KOLBE di Grugliasco (TO), poi detraibile
fiscalmente nella misura del 35%, al seguente IBAN:
Banca Unicredit: IT23 W020 0830 7400 0010 2160 445
E' possibile scaricare il volantino informativo
degli incontri, per poterlo così stampare e distribuire a chi
non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino degli incontri - formato
PDF - 133 KB - 1 pg.