WILLIAM SHAKESPEARE
a cura del prof. Mauro Vaccani

In una conferenza tenuta a Berlino, alla Casa
degli Architetti, il 12 maggio 1910 Rudolf
Steiner presentò la sequenza di quelli che, secondo
lui, erano i più grandi poeti dell'umanità: Omero,
Esiodo, Dante, Shakespeare, Goethe.
Ognuno di loro fa un passo avanti rispetto alla tradizione precedente:
Shakespeare brilla specialmente per la capacità di penetrare
nell'elemento personale, nell'intimo individuale delle altre
personalità.
"Shakespeare abnega se stesso ogni
qual volta descrive uno dei suoi personaggi: Re Lear, Amleto,
ecc..., e non è mai tentato di dire ciò che pensa
lui stesso; la sua personalità scompare totalmente, per
rivivere con la sua forza creativa nei suoi personaggi, nelle
diverse figure dei suoi drammi".
Questo straordinario altruismo conoscitivo
riservato alle personalità altrui mi ha suggerito
l'idea di proporvi tre serate per riflettere insieme su tre
dei tanti capolavori del drammaturgo inglese:
martedì 24 ottobre
2023, ore 20.15 - 21.30: Amleto
martedì 14 novembre
2023, ore 20.15 - 21.30: Re Lear
martedì 28 novembre
2023, ore 20.15 - 21.30: Macbeth
Cercheremo così di imparare da lui a sviluppare
quel "senso dell'io" che, secondo Steiner, consiste
nella capacità di percepire l'io altrui: una qualità
che favorisce le relazioni, la vita condivisa e l'armonia sociale.
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell’ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Note organizzative:
Gli interessati sono pregati di iscriversi entro il
15 ottobre 2023 scrivendo agli amici di Ripra presso
info@ripra.it
e segnalando nell’oggetto della mail "Iscrizione
Shakespeare".
Essi coordineranno le video conferenze e invieranno le istruzioni
per potersi collegare. Gli iscritti riceveranno anche il materiale
didattico che verrà predisposto.
Non è richiesto alcun contributo economico. Chi volesse
liberamente apprezzare la prestazione del Relatore faccia una
donazione ai progetti di solidarietà promossi da
Laura Pierino in Mozambico, mediante un bonifico alla
Organizzazione di Volontariato LA GIOIA DEL DONO poi
detraibile fiscalmente nella misura del 35%, al seguente IBAN:
IT72 O086 1851 4100 0000 0010 894
E' possibile scaricare il volantino informativo
degli incontri, per poterlo così stampare e distribuire a chi
non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino degli incontri - formato
PDF - 90 KB - 1 pg.