Le ali della libertà:
la Lettera ai Romani
Il capolavoro di Paolo e del cristianesimo ragionato
A cura del prof. Mauro Vaccani
TARTANO (Sondrio) – Incontro estivo 2022
da giovedì 25 agosto ore 11.00
a domenica 28 agosto ore 12.30

Paolo scrive la sua lettera - Valentine
de Boulogne
Le Lettere di Paolo, sempre appassionate e concrete
perchè dirette a comunità o a persone reali, sono
i testi fondamentali di un cristianesimo adulto, ragionato, argomentato.
Coinvolgono profondamente i lettori. Richiedono empatia emotiva
ma anche acutezza intellettuale.
Lutero diceva che la Lettera ai Romani
era il capolavoro di Paolo. Proponeva ai suoi allievi di meditarla
ogni giorno, di impararla a memoria. Aveva ragione, perchè
in quelle pagine risuona la domanda: ci salva la nostra operosità
positiva o la Grazia che viene dall'Incarnazione di Cristo? Un
quesito attualissimo, assieme agli infiniti spunti di riflessione
presenti in quel testo: la fede, il peccato, il giudizio, la morte,
la vita interiore, le scelte morali fondamentali, il culto spirituale...
Sarà la volta buona per confrontarsi
con un pensiero difficile ma stimolante, e prepararne così
l'approccio meditativo: il modo migliore per valorizzare la Parola
di Dio.
Programma
Procederemo con calma, alternando ad una lettura continua
approfondimenti specifici sulle pagine più interessanti.
Ci accompagna la viva speranza di poter arricchire il lavoro anche
con un'attività artistica. E ci sarà spazio per
qualche passeggiata nella natura bellissima del luogo che ci ospita.
Chi volesse prepararsi legga il testo; è il modo migliore
per cominciare ad ...aprire la porta. Prenda nota delle tante
domande che sorgeranno. Le discuteremo assieme, al momento opportuno.
Tutti sono cordialmente benvenuti!
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell'ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Modalità organizzative:
L’incontro si terrà presso l'Albergo
Vallunga - tel. 0342.645100.
Sono a disposizione 10 camere e la pensione
completa, in camera doppia con bagno Euro 55, (mezza pensione
Euro 52); singola con bagno Euro 60 (mezza pensione Euro 55).
I prezzi sono riferiti a persona. Telefonate in Albergo per prenotare.
Tartano è un piccolo paese collocato a
m. 1200, in un luogo incantevole, attorniato da alti monti, ricco
di acque e offre la possibilità di passeggiate molto piacevoli.
Si raggiunge, coi mezzi propri, percorrendo la SS 36 in direzione
Sondrio-Bormio, fino all'uscita Tartano.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 77 KB - 1 pg.