LA BELLEZZA DEL COSMO
Astronomia e Meteorologia quali esperienze
dell'anima
A cura del prof. Mauro Vaccani
TARTANO (Sondrio) – Incontro estivo 2024
da giovedì 29 agosto ore 11.00,
a domenica 1 settembre ore 12.30

Una religiosità profonda e moderna include,
fra le esperienze dell'anima, anche l'intero cosmo: quello vicino,
delle nubi, dei venti, della pioggia, dei temporali, e quello
“lontano”: il Sole, la Luna, i Pianeti, le Stelle.
Dopo aver ricostruito, lo scorso anno, la cosmologia
greca antica, ora cercheremo di capire meglio la cosmologia
cristiana, espressa soprattutto nei racconti della Creazione
e nel Prologo del Vangelo di Giovanni. Poi passeremo all'astronomia:
ci concentreremo su alcune costellazioni e ricostruiremo esattamente
il mito che esse visibilizzano in cielo nonché le grandi
verità spirituali che rivelano. Infine, per la meteorologia,
faremo esercizi di riconoscimento delle forme delle nubi e delle
loro progressive metamorfosi, per imparare a vedere la meravigliosa
"alchimia" del cielo che si svolge continuamente sotto
i nostri occhi. Un esercizio analogo lo faremo per i venti.
La domenica mattina sarà dedicata soprattutto
agli aspetti eminentemente religiosi di tutte queste attività:
in particolare vorrei caratterizzare la “contemplazione”,
perchè la probabile etimologia di questo termine rimanda
al "guardare il cielo stellato".
Il lavoro sui singoli capitoli (cosmologia,
astronomia, meteorologia) sarà sempre preceduto da un "Sommario"
di quel che abbiamo già conosciuto lo scorso anno, in modo
da costruire un percorso ordinato e progressivo.
Tutti sono cordialmente benvenuti!
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell'ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Note organizzative:
L'incontro si terrà presso l'Albergo
Vallunga - tel. 0342.645100.
Sono a disposizione 10 camere e la pensione
completa, in camera doppia con bagno Euro 55, (mezza pensione
Euro 52); singola con bagno Euro 60 (mezza pensione Euro 55).
I prezzi sono riferiti a persona.
Telefonate in Albergo per prenotare.
Tartano è un piccolo paese collocato a
m. 1200, in un luogo incantevole, attorniato da alti monti, ricco
di acque e offre la possibilità di passeggiate molto piacevoli.
D'inverno il paesaggio è meraviglioso e la strada è
ben tenuta. Si raggiunge, coi mezzi propri, percorrendo la SS
36 in direzione Sondrio-Bormio, fino all'uscita Tartano.
Il compenso per il Relatore, nella forma del
libero apprezzamento, sarà integralmente devoluto ai progetti
assistenziali in Mozambico sostenuti dalla Organizzazione di Volontariato
La gioia del dono.
È possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 99 KB - 1 pg.