I racconti evangelici dell'infanzia
Una riflessione approfondita su Matteo 1-2 e
Luca 1-2
A cura del prof. Mauro Vaccani
TARTANO (Sondrio) – Incontro invernale
2023
da mercoledì 27 dicembre, ore
11:00
a sabato 30 dicembre, ore 12:30
"... ma l'angelo disse loro:
Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia
che sarà di tutto il popolo;
oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore
che è il Cristo Signore"
(Luca, 2,11)

Annuncio ai pastori - Miniatura
fiamminga del XV secolo
Soltanto due evangelisti raccontano le vicende
della nascita, dell'infanzia e della preadolescenza di Cristo,
fino al Suo dodicesimo anno. Lo fanno con molta parsimonia, utilizzando
soltanto quattro degli ottantanove capitoli complessivi dei Vangeli.
Eppure si tratta di pagine che si sono fortemente
impresse nel sentire della cristianità, lasciando tracce
profonde nelle varie espressioni artistiche e nella vita religiosa
dell'occidente. Percorreremo attentamente quei racconti, avvalendoci
dei risultati della ricerca biblica attuale e di altre ipotesi
interpretative ai molti quesiti che sollevano. Ci aiuteranno anche
l'arte e la poesia.
Un Dio che si fa Bambino non è cosa di
tutti i giorni e neppure è esperienza trasmessa da altre
religioni. Riflettere sul mistero dell'Incarnazione ci stimolerà
ad esplicare meglio la nostra autenticità. Perchè
anche noi siamo chiamati a portare il nostro frammento di vita
divina nella complessa e tormentata socialità odierna.
Tutti sono cordialmente benvenuti!
(Portate con voi una
Bibbia, se potrete)
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell'ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Modalità organizzative:
L'incontro si terrà presso l'Albergo
Vallunga - tel. 0342.645100.
La pensione completa, in camera doppia con bagno
ammonta a Euro 55, singola con bagno Euro 60.
Telefonate in Albergo per prenotare.
Tartano è un piccolo paese collocato a
m. 1200, in un luogo incantevole, attorniato da alti monti, ricco
di acque e offre la possibilità di passeggiate molto piacevoli.
D'inverno il paesaggio è meraviglioso e la strada è
ben tenuta. Si raggiunge, coi mezzi propri, percorrendo la SS
36 in direzione Sondrio-Bormio, fino all'uscita Tartano.
Il compenso per il Relatore, nella forma del
libero apprezzamento, sarà integralmente devoluto ai progetti
assistenziali in Mozambico sostenuti dalla Organizzazione di Volontariato
La gioia del dono.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 82 KB - 1 pg.