La Logica di Aristotele
al servizio dello spirito
A cura del prof. Mauro Vaccani
TARTANO (Sondrio) – Incontro primaverile
2022
da venerdì 20 maggio ore 11:00
a domenica 22 maggio ore 12:30

Ogni conoscenza "scientifica", nell'ambito
spirituale come in quello materiale, ha bisogno di rigore logico
e di pensiero argomentativo. Senza di essi anche la scienza dello
spirito di Rudolf
Steiner rischia continuamente di ridursi a frasi fatte o a
citazioni suscettibili di ambigue manipolazioni.
Le radici profonde di questa scienza si trovano in Aristotele:
ripartire da lì è un modo per verificare la consistenza
delle proprie conoscenze e per evitare di farle diventare dogmi.
Il lavoro principale che faremo insieme sarà dunque concettuale,
in linea col tradizionale appuntamento primaverile filosofico.
Ma ci sarà pure una non meno importante integrazione artistica:
tre esperienze di "disegno di forme" e tre esercitazioni
di logica basate sui vari modi del sillogismo aristotelico.
Programma
1. Lo spirito e il cosmo: la cosmologia
aristotelica al servizio della conoscenza spirituale
2. La conoscenza secondo Aristotele:
corpo, anima, sensazione, intellezione
3. Lo strumento della conoscenza: la
logica aristotelica
4. La logica al servizio dello spirito
elaborazioni a partire dalla conferenza Dornach 22 dicembre 1923
(in Ga 233, La storia alla luce dell'antroposofia)
5. La logica al servizio dello spirito
elaborazioni a partire dalla conferenza Dornach 22 aprile 1924
(in Ga 233a Sedi di misteri nel medioevo)
Tutti sono cordialmente benvenuti!
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell'ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Modalità organizzative:
L'incontro si terrà presso l'Albergo
Vallunga - tel. 0342.645100.
Sono a disposizione 10 camere e la pensione
completa, in camera doppia con bagno Euro 55, (mezza pensione
Euro 52); singola con bagno Euro 60 (mezza pensione Euro 55).
I prezzi sono riferiti a persona. Telefonate in Albergo per prenotare.
Tartano è un piccolo paese collocato a
m. 1200, in un luogo incantevole, attorniato da alti monti, ricco
di acque e offre la possibilità di passeggiate molto piacevoli.
Si raggiunge, coi mezzi propri, percorrendo la SS 36 in direzione
Sondrio-Bormio, fino all'uscita Tartano.
Chi volesse offrire o avesse bisogno di passaggi
automobilistici si rivolga al conduttore del corso.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 98 KB - 1 pg.