
Che cos’è la Fondazione
WIDAR
Widar nasce nel 1999 come Fondazione di Diritto Svizzero No
Profit ed è riconosciuta dalle autorità di sorveglianza
delle fondazioni svizzere. Attenta alle problematiche di sostenibilità
ambientale e sociale, promuove all'isola d'Elba, a Lacona, nel
podere "Sugheraccia", la coltivazione di piante officinali,
attività didattiche agricole e artistiche, incontri di
ricerca sulla medicina e le terapie complementari.
Fin dall’inizio, sceglie di rinnovare
e nutrire il terreno coltivandolo con il metodo dell'Agricoltura
Biodinamica, allestendo composti e vaccinandoli con preparati
biodinamici, in modo da ottenere il prezioso humus.
Alla Widar si coltivano: rosmarino, lavanda,
salvia amara, elicriso, mirto, mandragora, scilla marittima,
bryofillum, assenzio maggiore; ulivi, aranci, limoni e pompelmi.
La Fondazione Widar auspica di favorire la crescita dell’umano,
attraverso una cultura del dialogo.
Per informazioni sulla Fondazione Widar
rivolgersi a:
e-mail: janach.hermann@gmail.com
o al cell. 348 7157740 / tel. 0565.964170
(arrivo)25 -30 Giugno(partenza)
Canto in Natura
a cura di Marco Belcastro
orario 9.30-12.30 e 15.00-17.30
Proposta per adulti di canto e pratiche di funzionalità
vocale. Alternando le esperienze con passeggiate e canti nella
natura anche all’alba e dopo il tramonto.
Settimana per Famiglie
(arrivo) 3-10 Luglio (partenza)
Insieme creando e musicando
a cura di Magda Stella e Marta Volta
orario 9.30-11.30
Proposta di una esperienza comune con adulti e bambini. Magda
Stella guiderà l’esperienza artistico-creativa
e Marta Volta condurrà la parte ritmico musicale e sonora
per tutti.
Settimana artistica per adulti
(arrivo)12-18 Luglio (partenza)
Le piante della salute: le Labiate
a cura di Magda Stella
orario 9.30-13.00 e 15.00-17.30
Ci accosteremo all'osservazione e studio delle principali piante
della famiglia delle labiate: Salvia, Rosmarino, Lavanda. L'attività
percettiva sarà il punto di partenza degli esercizi artistici
con tecniche varie: pastelli, gessetti e acquarello.
corso di 30 ore rilascio ECP a richiesta.
(arrivo) 19 -22 Luglio (partenza)
I segreti delle FLOWFORMS
A cura di Silvano Angelini
Giocare con l’acqua e la creta per creare la propria flowform
individuale.
*Ulteriori informazioni su allegato
(arrivo)25 -31luglio(partenza)
I colori della terra
a cura di Magda Stella e Daniela Bonanomi
orario 9.30-13.00 e 15.00- 17.30
Laboratorio esperienziale rivolto a insegnanti e adulti interessati
a conoscere il processo per estrarre il pigmento dalle ocre
che si trovano all’isola d’Elba. Esecuzione di una
pittura in velatura usando i colori realizzati in loco.
Corso di 36 ore rilascio ECP a richiesta
Agli iscritti dei corsi artistici verrà
inviato programma dettagliato
Magda Stella
Diplomata presso la "Libera scuola di pittura"
di Bolzano a indirizzo antroposofico, concentra la sua ricerca
in ambito pedagogico diplomandosi in pedagogia curativa,e Arteterapia
con il metodo "Luce Colore Tenebra" c/o la "Scuola
Terra di Siena" di Firenze.
Iscritta ai registri professionali Arteterapeuti S.I.A.F.con
codice LO016P-AR.
Daniela Bonanomi
Diplomata masso fisioterapista approfondisce la passione
per la natura diventando Guida Ambientale Escursionistica, si
diploma come arte terapeuta a Firenze c/o la "Scuola Terra
di Siena". Si occupa di ricerca nel mondo dei colori minerali
e vegetali per l'arte e la tintura. Iscritta ai registri professionali
Arteterapeuti S.I.A.F.con codice LO015P-AR
Marta Volta
Già coordinatrice di servizi per l’infanzia, si
è formata ed è stata docente presso i Centri di
Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva della Toscana.
Qui ha seguito alcuni stage ad indirizzo musicale. Ha frequentato
la scuola triennale in Arteterapia presso l’associazione
CRETE a Firenze. Utilizza i diversi linguaggi dell’espressione
artistica, musica e arti plastiche quali strumenti educativi.
Marco Belcastro
Musicista, ha studiato chitarra classica e pianoforte,
ha collaborato con artisti di generi e linguaggi diversi. Al
canto si dedica da sempre studiando il "Metodo funzionale
della voce" di Gisela Rohmert. Da anni incide i propri
lavori dove è autore di testi e musica.
Silvano Angelini
Scultore, medaglista, flowformer ed editore. La sua
opera più significativa è il Planetarium Botanico,
un parco dove il paesaggio viene modificato con la LandArt,
le piante trovano il loro rapporto simbiotico con i pianeti
e le flowforms rivitalizzano i corsi d’acqua e laghetti.
I corsi si terranno al podere La Sugheraccia
della Fondazione WIDAR - Via Madonna di Lacona 540H
- 57033 Lacona-Portoferraio (LI) - tel. 0565.964170
E’ possibile alloggiare presso la Fondazione:
disponibili solo 8 posti letto o in tenda (camere da 2 o 3 letti)
da prenotare al più presto, non oltre il 30 maggio 2021.
Contattateci per informazioni inerenti
alle modalità di partecipazione.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dei corsi, per poterlo cosė stampare e distribuire a chi non avesse
un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.