SOCIETA' MULTUCULTURALE AD UN BIVIO
Pietro Archiati
Tracce audio
Dal convegno di Bologna, dal 13 al 15
Ottobre 2006
"Una società, fino a ieri
per tanti versi omogenea, si trova oggi di fronte a una
convivenza di culture, lingue, religioni e colori della
pelle tanto diversi l’uno dall’altro.
I problemi che questo crescente cosmopolitismo
crea, le difficoltà nel mondo del lavoro e nell’incontro
quotidiano sono sorti da soli. Non da solo nasce ciò
che soltanto la libertà dell’uomo può
creare, e cioè la presa di coscienza di ciò
che una società multiculturale comporta per ogni
individuo: un tipo di convivenza fatta di sincera comprensione
reciproca, nel rispetto e nell’amore della dignità
di ogni uomo.
Per il convivere quotidiano è
decisiva la struttura mentale del singolo individuo: tocca
a me lavorare su me stesso per riuscire a cogliere non
solo con la testa, ma soprattutto col cuore l’Uomo
che vive in ogni uomo. La lingua, il colore della pelle,
la religione sono fenomeni di gruppo, che tendono a far
scomparire l’uomo come individuo. Sta a me vedere,
oltre il colore della pelle, l’Uomo che è
nell’altro e che come me è una individualità
unica che vuol parlarmi da cuore a cuore."
Pietro Archiati (dalla presentazione
del convegno)
Conferenze del ciclo:
In collaborazione con Archiati Edizioni (www.archiatiedizioni.it)
presentiamo per il download la prima conferenza del ciclo.
Il formato delle tracce audio qui proposte
è Windows Media Audio (WMA) per consentire un download
più rapido, ed è ascoltabile con Windows Media
Player, Real Player o altri programmi standard Windows (si
vedano le istruzioni
per il download).
Sul sito della Archiati Edizioni, nella sezione
"Collana Audio", potrete trovare la registrazione
dell'intero Convegno in formato MP3 (quindi con una qualità
decisamente migliore).
Il podcast di tutte le conferenze del Convegno
è disponibile selezionando il collegamento seguente:

Podcast
- Società multiculturale
Chiunque usufruisce del materiale qui
presente dichiara di aver preso visione delle condizioni
d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero
apprezzamento.
Prima conferenza (venerdì 13
Ottobre 2006)
Nessun uomo è uno straniero sulla Terra:
tra un passato diverso e un avvenire comune
Parte
1 - 20' 13" - 3,07 Mb
Parte
2 - 21' 43" - 3,30 Mb
Parte
3 - 21' 05" - 3,20 Mb
Parte
4 - 16' 34" - 2,52 Mb
Questa opera
è pubblicata sotto una Licenza
Creative Commons.