"...nel Goetheanum non si dava corpo
a idee astratte. Ogni rappresentazione di idee veniva del
tutto dimenticata mentre dal sentimento artistico nasceva la
forma, e dalla visione artistica sitraeva una linea dall’altra,
una superficie dall’altra. Oppure quando si rappresentava
pittoricamente nelle cupole ciò ch’era stato pure
visione immediata di colore. Talvolta, accompagnando io stesso
dei visitatori nel Goetheanum, ebbi ad esprimere la mia poca
simpatia per tutte le «spiegazioni» delle forme
e delle figure, perché l’opera d’arte non
va avvicinata per le vie del pensiero, ma va accolta attraverso
la visione e la sensazione immediata."
Così scriveva Rudolf
Steiner sul settimanale Das Goetheanum poche settimane
dopo il terribile incendio che aveva completamente distrutto
l’edificio. Ed infine, a conclusione dello stesso articolo
"... Poiché appunto questo edificio era propriamente
creato per la visione immediata. Il ricordo è pena indicibile.
Perché si ricorda in stati d’animo che imperiosamente
chiedono visione. Ma la possibilità della visione, dalla
notte di San Silvestro in poi, ci è stata tolta."
Questo primo ciclo di incontri propone di tentare, con tenacia,
una riconquista di questa possibilità di visione, con
i mezzi di cui disponiamo, individuando e costruendo –
poco per volta e insieme – gli strumenti adatti a questa
riconquista; affronteremo così – di necessità
– la contraddizione che Rudolf Steiner stesso ci pone
davanti, con la sua "poca simpatia per tutte le «spiegazioni»
delle forme e delle figure".
Siete tutti benvenuti!
Gli incontri saranno a cura dell’arch. Pino Bonfanti,
si terranno a Lecco presso l'Associazione
Antroposofica Stoppani, in Viale Dante 21, la domenica
pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:00,
con il seguente calendario:
29 Gennaio Come conquistare una relazione vivente con il
primo Goetheanum - Il rapporto fra il 7 e il 12 nella struttura
dell’edificio
19 Febbraio Continuità e metamorfosi fra l’ellisse
dell’edificio modello di Malsch e il doppio spazio del
primo Goetheanum
12 Marzo La metamorfosi delle basi delle colonne della
sala grande – un paradigma vegetale
2 Aprile La rinascita dell’architettura
a partire dall’idea architettonica della doppia cupola
30 Aprile Le relazioni fra i motivi dei
capitelli e dei sigilli
21 Maggio La geometria nascosta
11 Giugno Misteri del tempo nelle forme
dell’architrave della sala grande
Per informazioni:
Pino Bonfanti - 333 433 5914
ass.antroposoficastoppani@gmail.com
È possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo cosė stampare e distribuire a chi
non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 131 KB - 1 pg.