Prega, medita e lavora
L'armonia profonda della spiritualità
benedettina
A cura del prof. Mauro Vaccani
DUMENZA (Va) - Monastero della Santissima Trinità
Da venerdì 10 giugno, ore 10:00 a domenica
12 giugno ore 12:30
Appuntamento estivo del progetto "Salire
con Lui"

Dopo l'incontro con la spiritualità francescana,
alla Verna (2020), e con quella carmelitana, a San Felice al Benaco
(2021), quest'anno vogliamo confrontarci col modello monastico
benedettino. Saremo ospitati da un monastero che pemetterà
a tutti coloro che lo desiderano la partecipazione all'intenso
ritmo di preghiera che caratterizza la vita del monaco:
sette appuntamenti quotidiani. I più importanti sono al
mattino, fra le 5.20 e le 9.00 circa. Poi ci sono due momenti
di preghiera serali, prima e dopo cena.
I nostri incontri si svolgeranno negli altri orari, quelli che
i monaci dedicano al lavoro.
Cercheremo di cogliere l'essenza di questa spiritualità
mediante lo studio della vita dei suoi due principali protagonisti,
San Benedetto e San Bernardo. Rifletteremo anche sui testi che
l'hanno “regolata” per secoli fino ai giorni nostri.
Sempre nella prospettiva di ricavare qualcosa di utile per noi
oggi.
Tutti sono cordialmente benvenuti!
PROGRAMMA
venerdì 10 giugno - mattino
Le prime esperienze ascetiche cristiane e la Vita del padre
del monachesimo occidentale: Benedetto da Norcia.
venerdì 10 giugno - pomeriggio
La "Regola di San Benedetto":
i valori di fondo (obbedienza, silenzio, umiltà) e l'organizzazione
pratica della vita condivisa.
Sabato 11 giugno - mattino
Il rinnovamento monastico promosso da San Bernardo e dai Cistercensi:
un modo energico per rafforzare la volontà.
Sabato 11 giugno - pomeriggio
Lavori di gruppo: a partire da una traccia precisa, proveremo
a dialogare su alcuni dei messaggi profondi emersi dalla esperienza
storica esaminata. Poi, tutti insieme, tenteremo qualche attualizzazione.
Domenica 12 giugno - mattino
Prega, medita e lavora: una "Regola di vita" al servizio
della nostra quotidianità.
Il relatore:
Mauro
Vaccani ha conseguito due lauree umanistiche presso l'Università
Cattolica di Milano, specializzandosi in storia del cristianesimo.
Ha insegnato per quasi un ventennio nelle Scuole superiori statali.
Da molti anni studia il pensiero di Rudolf
Steiner, con particolare predilezione per il suo apporto nell'ambito
della cristologia e dell'interpretazione dei Vangeli. Cerca quindi
di farlo conoscere mediante conferenze, corsi regolari, incontri
periodici e seminari.
È autore del libro "Rudolf
Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica,
2021).
Modalità organizzative:
- L'incontro si svolgerà presso il monastero
indicato, che si trova a 1000 metri di altezza. (tutte le info
sul sito: www.monasterodumenza.it)
- Per il pernottamento sono disponibili alcune
camere nella Foresteria e in una struttura autogestita adiacente.
- I posti disponibili sono limitati.
E' necessario iscriversi entro il 18 maggio 2022
inviando una e-mail alla casella salireconlui@gmail.com
oppure telefonado a Franca Raffone 340 544 3447.
- Il libero apprezzamento del Relatore è
destinato, come di consueto, ai progetti di solidarietà
promossi da Laura Pierino nel Mozambico settentrionale.
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire a chi non
avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 109 KB - 1 pg.