Condizioni
di vita dell'Antroposofia oggi
di Heinz Zimmermann
Traduzione di Stefano Pederiva - Editrice Antroposofica
(2008)
INDICE
Presentazione di Stefano Pederiva
Prefazione dell’Autore
ANTROPOSOFIA E SOCIETÀ ANTROPOSOFICA
OGGI - SITUAZIONE E PROSPETTIVE
La situazione attuale dell’antroposofia
La domanda cardinale dopo 100 anni di antroposofia
Il significato di Rudolf Steiner e dell’antroposofia
quale svolta dei tempi
Il pensare come organo di mediazione fra esoterismo
e vita pubblica
La reciproca compenetrazione di Società antroposofica
e Libera università di scienza dello spirito:
bozza e archetipo
Come può legittimarsi oggi la Libera università
di scienza dello spirito?
ANTROPOSOFIA E ANTROPOSOFI - VIA DI
CONOSCENZA E PRATICA DI VITA
Esperienze sulla via di conoscenza
Immagine per la comunità della Società
antroposofica e della Libera università di scienza
dello spirito
SOCIETÀ ANTROPOSOFICA E LIBERA
UNIVERSITÀ DI SCIENZA DELLO SPIRITO NELLO SPECCHIO
DELLE PAROLE DELLA PIETRA DI FONDAZIONE
Come si intende la cosa
Le due differenti fondazioni
Le parole della Pietra di fondazione
La relazione fra le parole della Pietra di fondazione
e lo statuto del Convegno di Natale
La relazione fra le parole della Pietra di fondazione
e la Libera università di scienza dello spirito
Le parole della Pietra di fondazione quale essenza dell’antroposofia
I SETTE "RITMI" DELLE PAROLE
DELLA PIETRA DI FONDAZIONE: STRUMENTO DI FORMAZIONE
DI COMUNITÀ ANTROPOSOFICA
I sette ritmi come successione
Sette disegni alla lavagna di Rudolf Steiner: "Ritmi
delle parole della Pietra di fondazione"
(26, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre 1923 e 1° gennaio
1924)
Figura complessiva
La relazione con le "parole delle colonne"
La relazione con i giorni della settimana
Le atmosfere di colore
Vie per una elaborazione individuale delle parole della
Pietra di fondazione |