|
La
fondazione della Società Antroposofica
di Frederik Willem Zeylmans van Emmichoven
Editrice Antroposofica (Ediz. 1982)
INDICE
Prefazione di Stefano Pederiva
La meditazione data quale pietra di fondazione (13 gennaio
1924)
Introduzione
La posa della prima pietra nel 1913
Il Goetheanum quale rivelazione della parola cosmica
L'incendio
La posa della pietra di fondazione nel 1923
Dalla pietra filosofale alla pietra dell'amore
I sette ritmi
Il Padre Nostro
L'essere della pietra di fondazione
Uomo e umanità
La morte di Rudolf-Steiner
La stella a cinque punte e il Cristo-Sole
La nuova Iside
La meditazione data quale pietra di fondazione (10 gennaio
1924) |
|
Il
seme del futuro
L'impulso della pietra di fondazione nella
vita di comunità
di Jorgen Smit
Edizioni Arcobaleno (1996)
Il lavoro antroposofico comincia quando
in noi opera “l'uomo in divenire”.
La società Antroposofica è
“universale” proprio per questo: perché
essa non fa appello alle circostanze del passato, ma
si appella all'uomo in divenire che deve essere destato
in ognuno di noi.
Viene caratterizzata quella che dovrebbe
essere una sana dinamica di lavoro all’interno
di una comunità antroposofica, prendendo come
riferimento le tre direzioni di esercizio della pietra
di fondazione.
Traduzione dal tedesco di Roberto Guardigli |
|
Possano
udirlo gli uomini
Il
Mistero del Convegno di Natale – Vol. I
di Sergej O. Prokofieff
Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni
(2003)
INDICE
Premessa
Prefazione
1. La vita di Rudolf Steiner alla luce del Convegno
di Natale
2. L’atto misteriosofico di Posa della Pietra
di Fondazione il 25 dicembre 1923
* I sigilli dell’Apocalisse e i ritmi del Convegno
di Natale
3. I ritmi del Convegno di Natale
* Rudolf Steiner: Il testo della Posa della Pietra di
Fondazione il 25 dicembre 1923 |
|
Possano
udirlo gli uomini
Il
Mistero del Convegno di Natale – Vol. II
di Sergej O. Prokofieff
Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni
(2004)
INDICE
Premessa
4. La Meditazione della Pietra di Fondazione in Euritmia.
Una osservazione esoterica
5. L’archetipo esoterico della Presidenza di Fondazione
* I componenti della Presidenza di Fondazione sul Convegno
di Natale
6. La Società Antroposofica quale tempio dei
Nuovi Misteri
* Il culto rovesciato e l’essere della Pietra
di Fondazione
* Il Convegno di Natale e la Libera Università
di Scienza dello Spirito |
|
Possano
udirlo gli uomini
Il
Mistero del Convegno di Natale – Vol. III
di Sergej O. Prokofieff
Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni
(2005)
INDICE
Premessa
7. La filosofia della libertà e il Convegno di
Natale
8. Rudolf Steiner e il Karma della Società Antroposofica
9. La Meditazione della Pietra di Fondazione. Karma
e Resurrezione
* La comunione spirituale e la comunione sacramentale
* Friedrich Schiller, Kaspar Hauser, Rudolf Steiner
* La tragedia del 1° gennaio 1924
* Il Convegno di Natale e i suoi oppositori
Epilogo |
|
La
meditazione della pietra di fondazione.
Una
chiave ai Nuovi Misteri cristiani
di Sergej O. Prokofieff
Widar Edizioni (2006)
INDICE
Prefazione
1. La Meditazione della Pietra di Fondazione e l'essere
Antroposofia
2. La Meditazione della Pietra di Fondazione e l'azione
cosmica delle Gerarchie
3. La Meditazione della Pietra di Fondazione e il mondo
interiore delle Gerarchie
4. La Meditazione della Pietra di Fondazione e la preparazione
celeste dell’Antroposofia
5. La Meditazione della Pietra di Fondazione e la formazione
del Karma umano
6. L’unione della corrente rosicruciana e della
corrente micheliana nella Meditazione della Pietra di
Fondazione
7. Il Convegno di Natale e il Mistero del Golgota soprasensibile
8. La Meditazione della Pietra di Fondazione quale cammino
nel tempio dei Nuovi Misteri
9. La Meditazione della Pietra di Fondazione in Euritmia
e il Mistero dei due bambini Gesù
10. La Meditazione della Pietra di Fondazione quale
sorgente esoterica della costituzione della
Società Antroposofica
11. La preparazione della comunione spirituale nella
corrente rosicruciana e nella corrente del Gral
12. Le tre sorgenti spirituali dell’Antroposofia
Appendice:
I tre tipi di comunione e la Meditazione della Pietra
di Fondazione |
|
Del
rapporto con Rudolf Steiner
Il
mistero della posa della pietra di fondazione
di Sergej O. Prokofieff
Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni
(2008)
Prefazione
I. DEL RAPPORTO CON RUDOLF STEINER
1. Fiducia in libertà
2. Tre vie all’Antroposofia
3. Misteri intorno al luogo di nascita di Rudolf Steiner
4. Una via a Rudolf Steiner
5. Rudolf Steiner e la Presidenza di Fondazione
II. IL MISTERO DELLA POSA DELLA PIETRA DI FONDAZIONE
1. La Posa della Pietra di Fondazione nel 1923 quale
evento misteriosofico
2. La nuova comunità di uomini
3. Lo Spirito del Goetheanum
4. Il lavoro con le nuove anime di gruppo
5. Il Convegno di Natale e il Mistero della resurrezione
Appendice 1: I retroscena esoterici dei Media elettronici
Appendice 2: Rudolf Steiner sulla gioventù che
verrà
Chiarimenti |
|
La
pietra di fondazione per il futuro
Il
destino della comunità di Michele
di Peter Selg
Widar Edizioni (2015)
In due studi riferiti l'uno all'altro,
Peter Selg segue l'evento della Posa della pietra di
fondazione del primo Goetheanum avvenuta il 20 settembre
1913, ponendolo in connessione con il cosiddetto Movimento
di Michele, e cioè il principale impulso d’azione
della Comunità e Società Antroposofica,
portato esplicitamente a conoscenza da Rudolf Steiner
nel 1924. |
|
Prokofieff S.O. Il ritorno
eterico del Cristo e la pietra di fondazione del Convegno
di Natale - RA 1989 n. 4 |
|
Hiebel F. La Pietra di fondazione
- RA 1990 n. 1-2 |
|
Scalfi G. La Pietra di Fondazione della
Società Antroposofica Universale nella storia
dei misteri - RA 1990 n. 11-12 |
|
Sergej O. Prokofiev L'Essere vivente
dell'Antroposofia e il Convegno di Natale
- RA Supplemento al n. 1-2 2001 |
|
Sease V. La Pietra di Fondazione dalla
sorgente dei Nuovi Misteri - RA 2010 n.
2 |
|
Selg P. La meditazione data da Rudolf
Steiner come pietra di fondazione e le distruzioni del
XX secolo - RA 2012 n. 1 |
|
Selg P. La meditazione della Pietra
di Fondazione nel tempo dell'emergenza
- RA 2020 n. 2 |