Libera Conoscenza
 
Home
 
Prossimi Appuntamenti
Download
LiberaConoscenza.it - il Notiziario
Contatti
Gli Autori di LiberaConoscenza.it
   
Mappa
       
 

Home->Download->Articoli e Documenti->Le Pietre di Fondazione->Testi e Articoli
 

 

Testi ed articoli sulla Pietra di Fondazione

A cura di Enea Arosio

 

- Testi dell'Opera Omnia
- Altri testi
- Articoli inerenti
- Contributi on-line

Testi dell'Opera Omnia

Rivista Antroposofia 2013 n. 4

La Prima Pietra di fondazione

oo 268 Allocuzione del 20.9.1913 per la posa della Pietra di Fondazione del Primo Goetheanum (RA 2013 n. 4)

 

Il convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923-1924 - copertina

La Seconda Pietra di fondazione

oo 260 Il Convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofica Universale 1923/24

(Editrice Antroposofica)

 

Altri testi

La fondazione della Società Antroposofica di Frederik Willem Zeylmans van Emmichoven - copertina

La fondazione della Società Antroposofica
di Frederik Willem Zeylmans van Emmichoven

Editrice Antroposofica (Ediz. 1982)

INDICE
Prefazione di Stefano Pederiva
La meditazione data quale pietra di fondazione (13 gennaio 1924)
Introduzione
La posa della prima pietra nel 1913
Il Goetheanum quale rivelazione della parola cosmica
L'incendio
La posa della pietra di fondazione nel 1923
Dalla pietra filosofale alla pietra dell'amore
I sette ritmi
Il Padre Nostro
L'essere della pietra di fondazione
Uomo e umanità
La morte di Rudolf-Steiner
La stella a cinque punte e il Cristo-Sole
La nuova Iside
La meditazione data quale pietra di fondazione (10 gennaio 1924)

Il seme del futuro Impulso della pietra di fondazione nella vita di comunità di Smit Jorgen - copertina

Il seme del futuro
L'impulso della pietra di fondazione nella vita di comunità

di Jorgen Smit

Edizioni Arcobaleno (1996)

Il lavoro antroposofico comincia quando in noi opera “l'uomo in divenire”.

La società Antroposofica è “universale” proprio per questo: perché essa non fa appello alle circostanze del passato, ma si appella all'uomo in divenire che deve essere destato in ognuno di noi.

Viene caratterizzata quella che dovrebbe essere una sana dinamica di lavoro all’interno di una comunità antroposofica, prendendo come riferimento le tre direzioni di esercizio della pietra di fondazione.

Traduzione dal tedesco di Roberto Guardigli

Possano udirlo gli uomini - Il Mistero del Convegno di Natale - Vol. 1

Possano udirlo gli uomini
Il Mistero del Convegno di Natale – Vol. I
di Sergej O. Prokofieff

Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni (2003)

INDICE

Premessa
Prefazione
1. La vita di Rudolf Steiner alla luce del Convegno di Natale
2. L’atto misteriosofico di Posa della Pietra di Fondazione il 25 dicembre 1923
* I sigilli dell’Apocalisse e i ritmi del Convegno di Natale
3. I ritmi del Convegno di Natale
* Rudolf Steiner: Il testo della Posa della Pietra di Fondazione il 25 dicembre 1923

Possano udirlo gli uomini - Il Mistero del Convegno di Natale - Vol. 2

Possano udirlo gli uomini
Il Mistero del Convegno di Natale – Vol. II
di Sergej O. Prokofieff

Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni (2004)

INDICE

Premessa
4. La Meditazione della Pietra di Fondazione in Euritmia. Una osservazione esoterica
5. L’archetipo esoterico della Presidenza di Fondazione
* I componenti della Presidenza di Fondazione sul Convegno di Natale
6. La Società Antroposofica quale tempio dei Nuovi Misteri
* Il culto rovesciato e l’essere della Pietra di Fondazione
* Il Convegno di Natale e la Libera Università di Scienza dello Spirito

Possano udirlo gli uomini - Il Mistero del Convegno di Natale - Vol. 3

Possano udirlo gli uomini
Il Mistero del Convegno di Natale – Vol. III
di Sergej O. Prokofieff

Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni (2005)

INDICE

Premessa
7. La filosofia della libertà e il Convegno di Natale
8. Rudolf Steiner e il Karma della Società Antroposofica
9. La Meditazione della Pietra di Fondazione. Karma e Resurrezione
* La comunione spirituale e la comunione sacramentale
* Friedrich Schiller, Kaspar Hauser, Rudolf Steiner
* La tragedia del 1° gennaio 1924
* Il Convegno di Natale e i suoi oppositori
Epilogo

La meditazione della pietra di fondazione. Una chiave ai Nuovi Misteri cristiani

La meditazione della pietra di fondazione.
Una chiave ai Nuovi Misteri cristiani
di Sergej O. Prokofieff

Widar Edizioni (2006)

INDICE

Prefazione
1. La Meditazione della Pietra di Fondazione e l'essere Antroposofia
2. La Meditazione della Pietra di Fondazione e l'azione cosmica delle Gerarchie
3. La Meditazione della Pietra di Fondazione e il mondo interiore delle Gerarchie
4. La Meditazione della Pietra di Fondazione e la preparazione celeste dell’Antroposofia
5. La Meditazione della Pietra di Fondazione e la formazione del Karma umano
6. L’unione della corrente rosicruciana e della corrente micheliana nella Meditazione della Pietra di
Fondazione
7. Il Convegno di Natale e il Mistero del Golgota soprasensibile
8. La Meditazione della Pietra di Fondazione quale cammino nel tempio dei Nuovi Misteri
9. La Meditazione della Pietra di Fondazione in Euritmia e il Mistero dei due bambini Gesù
10. La Meditazione della Pietra di Fondazione quale sorgente esoterica della costituzione della
Società Antroposofica
11. La preparazione della comunione spirituale nella corrente rosicruciana e nella corrente del Gral
12. Le tre sorgenti spirituali dell’Antroposofia
Appendice:
I tre tipi di comunione e la Meditazione della Pietra di Fondazione

Del rapporto con Rudolf Steiner Il mistero della posa della pietra di fondazione - Sergej P. Prokofieff

Del rapporto con Rudolf Steiner
Il mistero della posa della pietra di fondazione
di Sergej O. Prokofieff

Traduzione di Christine Untersulzner - Widar Edizioni (2008)

Prefazione
I. DEL RAPPORTO CON RUDOLF STEINER
1. Fiducia in libertà
2. Tre vie all’Antroposofia
3. Misteri intorno al luogo di nascita di Rudolf Steiner
4. Una via a Rudolf Steiner
5. Rudolf Steiner e la Presidenza di Fondazione
II. IL MISTERO DELLA POSA DELLA PIETRA DI FONDAZIONE
1. La Posa della Pietra di Fondazione nel 1923 quale evento misteriosofico
2. La nuova comunità di uomini
3. Lo Spirito del Goetheanum
4. Il lavoro con le nuove anime di gruppo
5. Il Convegno di Natale e il Mistero della resurrezione
Appendice 1: I retroscena esoterici dei Media elettronici
Appendice 2: Rudolf Steiner sulla gioventù che verrà
Chiarimenti

Condizioni di vita della Antroposofia oggi di Heinz Zimmermann - copertina

Condizioni di vita dell'Antroposofia oggi
di Heinz Zimmermann

Traduzione di Stefano Pederiva - Editrice Antroposofica (2008)

INDICE
Presentazione di Stefano Pederiva
Prefazione dell’Autore

ANTROPOSOFIA E SOCIETÀ ANTROPOSOFICA OGGI - SITUAZIONE E PROSPETTIVE
La situazione attuale dell’antroposofia
La domanda cardinale dopo 100 anni di antroposofia
Il significato di Rudolf Steiner e dell’antroposofia quale svolta dei tempi
Il pensare come organo di mediazione fra esoterismo e vita pubblica
La reciproca compenetrazione di Società antroposofica e Libera università di scienza dello spirito: bozza e archetipo
Come può legittimarsi oggi la Libera università di scienza dello spirito?

ANTROPOSOFIA E ANTROPOSOFI - VIA DI CONOSCENZA E PRATICA DI VITA
Esperienze sulla via di conoscenza
Immagine per la comunità della Società antroposofica e della Libera università di scienza dello spirito

SOCIETÀ ANTROPOSOFICA E LIBERA UNIVERSITÀ DI SCIENZA DELLO SPIRITO NELLO SPECCHIO DELLE PAROLE DELLA PIETRA DI FONDAZIONE
Come si intende la cosa
Le due differenti fondazioni
Le parole della Pietra di fondazione
La relazione fra le parole della Pietra di fondazione e lo statuto del Convegno di Natale
La relazione fra le parole della Pietra di fondazione e la Libera università di scienza dello spirito
Le parole della Pietra di fondazione quale essenza dell’antroposofia

I SETTE "RITMI" DELLE PAROLE DELLA PIETRA DI FONDAZIONE: STRUMENTO DI FORMAZIONE DI COMUNITÀ ANTROPOSOFICA
I sette ritmi come successione
Sette disegni alla lavagna di Rudolf Steiner: "Ritmi delle parole della Pietra di fondazione"
(26, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre 1923 e 1° gennaio 1924)
Figura complessiva
La relazione con le "parole delle colonne"
La relazione con i giorni della settimana
Le atmosfere di colore
Vie per una elaborazione individuale delle parole della Pietra di fondazione

La pietra di fondazione per il futuro - Il destino della comunità di Michele di Peter Selg

La pietra di fondazione per il futuro
Il destino della comunità di Michele
di Peter Selg

Widar Edizioni (2015)

In due studi riferiti l'uno all'altro, Peter Selg segue l'evento della Posa della pietra di fondazione del primo Goetheanum avvenuta il 20 settembre 1913, ponendolo in connessione con il cosiddetto Movimento di Michele, e cioè il principale impulso d’azione della Comunità e Società Antroposofica, portato esplicitamente a conoscenza da Rudolf Steiner nel 1924.

Incontro con la Antroposofia di Fabio Montelatici - copertina

L'incontro con l'Antroposofia
Un'introduzione all'Antroposofia dai frutti del Convegno di Natale

di Fabio Montelatici

Progetto Antropos (2016) - progettoantropos.altervista.org

Indice

PARTE PRIMA: DAL MONDO, ALLO SPIRITO... E RITORNO
Questioni introduttive
L’intonazione della ricerca antroposofica
L’esperienza umana ed i quattro arti dell’uomo
La vita di veglia e di sonno e la percezione spirituale
La vita interiore: paesaggi dell’anima
L’anima, il corpo, il cosmo: la pietra di fondazione

PARTE SECONDA: CHE COS’È LA CHIAROVEGGENZA?
A mo’ di apertura
La filosofia della libertà come fondamento della chiaroveggenza
La “disciplina occulta”
Condizioni preliminari
La preparazione
L’illuminazione
L’iniziazione e le tre prove
Crescere nell’umanità
Effetti dell’iniziazione
Continuità di coscienza
Il guardiano della soglia
I gradi della conoscenza superiore
A mo’ di conclusione
Appendice
La pietra di fondazione

 

Articoli inerenti

Rivista Antroposofia 1989 - copertina

Prokofieff S.O. Il ritorno eterico del Cristo e la pietra di fondazione del Convegno di Natale - RA 1989 n. 4

Rivista Antroposofia 1990 - copertina

Hiebel F. La Pietra di fondazione - RA 1990 n. 1-2

Rivista Antroposofia 1990 - copertina

Scalfi G. La Pietra di Fondazione della Società Antroposofica Universale nella storia dei misteri - RA 1990 n. 11-12

Rivista Antroposofia 2001 n.1-2 - copertina

Sergej O. Prokofiev L'Essere vivente dell'Antroposofia e il Convegno di Natale - RA Supplemento al n. 1-2 2001

Rivista Antroposofia 2010 n.2 - copertina

Sease V. La Pietra di Fondazione dalla sorgente dei Nuovi Misteri - RA 2010 n. 2

Rivista Antroposofia 2012 n.1 - copertina

Selg P. La meditazione data da Rudolf Steiner come pietra di fondazione e le distruzioni del XX secolo - RA 2012 n. 1

Rivista Antroposofia 2020 n.2 - copertina

Selg P. La meditazione della Pietra di Fondazione nel tempo dell'emergenza - RA 2020 n. 2

 

Contributi on-line

La Pietra Fondamentale della Società antroposofica - Fortunato Pavisi

La Pietra Fondamentale della Società Antroposofica

Fortunato Pavisi ed. 1948
da L'Archetipo, marzo-agosto 2002

Operatività spirituale oggi. Andrea Franco

Operatività spirituale oggi
Riflessione sul nesso fra la meditazione della Pietra di Fondazione della Società antroposofica e alcuni aspetti degli esercizi fondamentali

Andrea Franco - L'Archetipo, aprile 2021

Riflessioni sulla Pietra di Fondazione - LiberoPensare

Riflessioni sulla Pietra di Fondazione

di Ernst Katz
(Tradotto dall'inglese da Piero Cammerinesi)
da Liberopensare, 5 dicembre 2022

 


Chiunque usufruisce del materiale qui presente dichiara di aver preso visione delle condizioni d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero apprezzamento.