Cenni biografici
Enea Arosio - 1961
Sono nato e cresciuto in Brianza ma all'inizio
degli anni 2000 mi sono trasferito nel Comasco. Devo alla mia
professoressa di matematica delle medie l'avermi indirizzato all'ITC
per lo studio della Ragioneria che al terzo anno dava la possibilità
di specializzarsi come programmatore informatico.
Nel 1980, finita la scuola superiore il mio professore di informatica,
Maurizio Maranesi, mi invitò presso la biblioteca di Arcore
per la lettura di un testo base dell'Antroposofia. L'anno successivo
iniziai a frequentare i giovedì di divulgazione presso
l'Associazione
Antroposofica Milanese, inaugurata nel maggio del
1980 e poi continuai a frequentare gruppi di lettura settimanali.
Nel frattempo fui assunto in IBM e ben presto il lavoro mi fagocitò.
Smisi di frequentare i gruppi di studio e il mio rapporto con
Rudolf
Steiner non risultò avere più alcuna
evidenza esteriore, ma di sicuro le poche letture dei suoi testi,
per lo più notturne, posarono un seme che crebbe pian piano
nelle profondità della mia anima.
Devo a un caro collega, Andrea Monti, il fatto di avermi invitato
ad una serata sui Vangeli presentati in chiave antroposofica tenuta
da Mauro
Vaccani e così, non solo scoprii i testi di
Pietro
Archiati, ma dopo sette anni (eh sì, la biografia
letta a posteriori sa di magia), decisi che dovevo assolutamente
dedicare più tempo all'Antroposofia. Mi dimisi a fine 2002;
trovai un lavoro part-time e mi dedicai allo studio dei libri
di Steiner che avevo "collezionato" e aspettavano numerosi
nella mia libreria. Seguii vari incontri di Vaccani sparsi nel
Nord Italia e fu in questi gruppi che cominciai a "dire la
mia", in particolare sulla tecnologia: in quel periodo ero
rimasto affascinato da una conferenza di Steiner che chiariva
molto bene il rapporto dell'uomo con quest'ultima. Scrissi un
primo saggio, collaborai poi con la casa editrice Archiati
Edizioni e tutt'ora ho delle pagine sul sito antroposofico
LiberaConoscenza.it
Notai anche che nei vari gruppi di Mauro ogni tanto arrivava qualche
persona nuova che non conosceva niente di Steiner; pensai allora
di dare la possibilità a costoro di cominciare a leggere
insieme i testi base (Teosofia
e La
scienza occulta) per poi proseguire con i temi
che ritenevano più opportuni. Questa attività continua
tutt'ora.
Lo studio dei computer e l'esperienza in IBM mi hanno sicuramente
predisposto a vedere nella tecnologia un ausilio allo studio e
una facilitazione nel predisporre strumenti che possano servire
ad un primo approccio ai testi di Steiner; da qui il Regolo
delle Gerarchie e altri articoli, Il Sommario
di Steiner col suo cronologico
ma anche i Sommari
di Sergej O. Prokofieff e delle opere di Pietro
Archiati, Il
Calendario dell'anima e la Pietra
di Fondazione "Alla Nolli maniera", Ricerche
sui testi ed altro: tutto disponibile in rete sul
sito amico LiberaConoscenza.it .
Enea Arosio
Montano Lucino (CO), Settembre 2025
Se volete contattarmi: enea@postalibera.eu
I prossimi appuntamenti con Enea Arosio
IL
CALENDARIO DELL'ANIMA di Rudolf Steiner
Strumento per la meditazione quotidiana
Conferenza-dibattito in due incontri con Enea AROSIO
Torino - Domenica 5 e 19 ottobre 2025
